-
Femminicidi a processo
DeviAzioniIl volume espone i risultati di una ricerca sulle rappresentazioni del femminicidio in ambito giudiziario in Italia, illustrandone il quadro teorico, le scelte metodologiche, l’impianto analitico, gli strumenti. La tematica del potere e della diseguaglianza tra i sessi è analizzata attraverso le definizioni fornitene in ambito giuridico e nei codici penali, esplorandone i significati sociali e questionando i possibili ancoraggi politici ed economici, attraverso il modello del “campo giuridico” di Bourdieu quale luogo di espressione di una forza simbolica che contende il potere ad altri “campi sociali”.18,00€17,10€ -
Notti tossiche
DeviAzioniNotti tossiche esplora il potenziale politico dell’andare in discoteca attraverso una grammatica diversa da quella dell’attivismo tradizionale, concependo il clubbing come una guerriglia micropolitica votata al presente, in cui corpi e piaceri sono il punto d’appoggio del contrattacco.18,00€17,10€ -
Temp. non disp.
Salvare i bambini
DeviAzioniDurante la seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, fiorisce il child-saving movement (movimento per la salvezza dei minori). Costituito soprattutto da donne della buona società, si proponeva di normalizzare i minori della classe operaia, figli di contadini immigrati e inurbati, conformandoli ai valori dell’american way of life. Studiando il fenomeno dei child saver e la nascita del primo tribunale per i minorenni nell’Illinois (1899), Platt ci mostra l’intreccio di interessi pratici e ideologici che portarono alla definizione sociale della delinquenza minorile. Salvare i bambini è una pietra miliare nella storiografia della giustizia in Occidente, un classico che ha plasmato il modo in cui pensiamo il tribunale per i minorenni, i riformatori sociali e i giovani delinquenti. Edizione ampliata in occasione del 40° anniversario25,00€23,75€ -
Come si diventa devianti
DeviAzioniAnnoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub24,00€22,80€ -
Fai l’uomo!
DeviAzioniEsiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub16,00€15,20€ -
Devianza, problemi sociali e forme di controllo
DeviAzioniDalle etnografie del bere in Polinesia allo studio transculturale della balbuzie, dalla paranoia come effetto delle dinamiche di esclusione alle etichette devianti elaborate dalle agenzie del controllo sociale e alle conseguenze dello stigma sulla riorganizzazione simbolica del sé “deviante”, questo classico di Edwin M. Lemert è tra i primi studi ad allontanarsi dall’atteggiamento teorico secondo il quale è la devianza a dar luogo al controllo sociale. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub28,00€26,60€ -
Governare il conflitto
DeviAzioniStraordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Resti tra noi
DeviAzioniL’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, manicomio e prigione, è l’ultimo residuo istituzionale di una tradizione di contenimento e cura della devianza. Molti l’hanno considerato l’esempio par excellence delle istituzioni totali, luogo in cui scompare una marginalità pericolosa e indesiderata.24,00€22,80€ -
Neurodiversità
DeviAzioniL’autismo, la sindrome da deficit d’attenzione e iperattività infantile (ADHD) e la famiglia dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia etc.) sono condizioni accomunate dal riguardare non tanto la classica categoria del ritardo mentale o del deficit intellettivo, bensì le “incapacità” connesse ad aspetti strettamente sociali come la socialità, le abilità implicate nel comunicare e nel capire gli altri e diversi aspetti “ovvi” dei processi di apprendimento.20,00€19,00€
DeviAzioni
Filters
Vedi il carrello “La sicurezza urbana” è stato aggiunto al tuo carrello.