Motus. Studi sulla società
La collana scientifica “Motus. Studi sulla società” ha come fine la pubblicazione di volumi monografici su teorie e problemi di cui la sociologia si occupa e di cui ormai sono numerosi i campi d’intervento. L’idea di movimento e mutamento, che ha sempre caratterizzato questa disciplina, vuole essere tradotta all’interno della collana proponendo pubblicazioni di studi e ricerche empiriche su questioni emergenti, oltre che di testi stranieri inediti e classici del pensiero sociologico. Questo spazio editoriale si presenta come una nuova opportunità di confronto internazionale. Verranno presi in considerazione progetti riguardanti argomenti di sociologia generale, processi culturali e comunicativi, fenomeni politici e giuridici, processi economici, del lavoro e dell’ambiente. I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double – blind – peer review” (doppio referaggio anonimo).
Direzione
Angelo Romeo – Università degli studi di Perugia
angelo.romeo@unipg.it
Comitato scientifico
Giovanni Boccia Artieri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Lucia Maria Machado Bógus, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo,
Federico Boni, Università degli studi di Milano
Marco Bontempi, Università di Firenze
Patrizia Calefato, Università degli studi di Bari
Vincenzo Cicchelli, Université Paris Descartes -Gemass Paris Sorbonne /CNRS
Vanni Codeluppi, Università Iulm di Milano
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Claude Didry, CNRS, Paris
Paolo Gerbaudo, King’s College, London
Chiara Giaccardi, Università Cattolica di Milano
David Le Breton, Université de Strasbourg
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Marildo Josè Nercolini, Universidade Federal Fluminense
Donatella Pacelli, Lumsa di Roma
Roberta Paltrinieri, Università di Bologna
Massimo Pendenza, Università di Salerno
Marc Pradel, Universitat de Barcelona
Emanuele Rossi, Università Roma Tre
Davide Ruggieri, Università di Bologna
Cosimo Marco Scarcelli, Università IUSVE
Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Junji Tsuchiya, Waseda University of Tokyo
Gianpiero Vincenzo, Accademia di Belle arti di Catania
Michel Wieviorka, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
-
Essere migranti in Italia
MotusIl sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il complesso di servizi volti a garantire ai richiedenti asilo percorsi di formazione e inclusione qualificati, prodotto una forma di accoglienza “parcheggio” che produce emarginazione e rende strutturalmente fragili i suoi ospiti, agevolandone lo sfruttamento per mezzo di datori di lavoro senza scrupoli, caporali e speculatori vari. Il decreto Sicurezza boicotta anche le espressioni ed esperienze più virtuose e inclusive.18,00€15,30€ -
Giovani e generazioni
MotusIl volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: Il problema delle generazioni e Il problema della gioventù. Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la prima definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.12,00€10,20€ -
Lo sguardo dell’altro
MotusIl volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull’epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica.16,00€13,60€ -
Il lavoro su misura
MotusLa conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub12,00€10,20€ -
Vite interconnesse
MotusA casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana?18,00€15,30€ -
Codice e luoghi
MotusL’entusiasmo per le nuove tecnologie e il loro indubbio fascino hanno portato in pochi anni a profonde modifiche dello stile di vita di gran parte del pianeta, modifiche sulle quali – come accade di frequente – non ci si è a atto interrogati, nel bene e nel male. Eppure, dopo McLuhan, la consapevolezza dell’influenza di un medium sul messaggio che veicola e su chi ne fa uso dovrebbe essere più viva che mai e portare con sé un’attenta curiosità. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€17,00€ -
Dato per scontato
MotusPerché mentre l’espressione “dichiaratamente gay” è così usata l’equivalente “apertamente etero” non lo è? Quali sono gli assunti che stanno alle spalle di locuzioni come “donna in carriera” o “infermiere maschio”? Perché Obama è considerato un uomo di colore con una madre bianca anziché un uomo bianco con un padre di colore? È davvero così naturale scandire lo scorrere del tempo con cicli di sette giorni che chiamiamo settimane? Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub16,00€13,60€ -
I cristalli della società
MotusGli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub18,00€15,30€ -
Potere digitale
MotusCome Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Per rispondere abbiamo intervistato autorevoli esperti dalle cui parole emergono posizioni ricche e plurali. Attraverso un’analisi dei recenti cambiamenti sociali, questo volume intende affrontare problemi come la crisi dei partiti e dei media tradizionali, l’affacciarsi di nuovi intermediari (come le piattaforme social), la frammentazione e la polarizzazione della sfera pubblica, la sfida della partecipazione online fra limiti e opportunità, l’ipotesi della democrazia digitale.24,00€20,40€ -
Soldi e pallone
MotusNei mesi estivi – e non solo – il calciomercato monopolizza le colonne dei giornali e infiamma le discussioni di tutti gli sportivi. Ma ci siamo mai soffermati sul suo funzionamento? Tra i sistemi regolati dallo scambio di beni, infatti, il mercato dei calciatori rappresenta senza dubbio un unicum.18,00€15,30€ -
Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica
MotusFigura eclettica che ha spaziato con un approccio universalistico come sociologo, studioso a cui molti nel corso dei tempi hanno fatto ricorso, Josè Ortega y Gasset (1883-1955) viene analizzato e riletto in queste pagine in una prospettiva pienamente sociologica, in campi e in temi diversi, che fanno i conti con la sua personalità, il suo pensiero e il suo tempo.24,00€20,40€ -
Maschilità, devianze, crimine
MotusMaschilità, devianze e crimine rappresenta una delle prime analisi italiane del rapporto tra maschilità e condotte devianti e criminali. Attraverso la problematizzazione del concetto di maschilità e del posizionamento teorico dei maschi all’interno del discorso socio-criminologico, il saggio mostra come il comportamento deviante e/o criminale “maschile” non possa essere interpretato facendo riferimento a predisposizioni naturali, a caratteristiche innate o a meri condizionamenti ambientali.13,00€11,05€