-
Il mito profanato
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuali sono la posizione e il ruolo del mito nelle culture mediatizzate e globalizzate del presente? L’ipotesi è che sia possibile leggere il mito come formazione dell’Immaginario: nelle sue manifestazioni attuali, l’Immaginario è una fabbrica o una macchina anonima di produzione del sentire – del mito ci si emoziona – svincolata dalla trasmissione dei racconti che fondano una comunità sociale o instaurano senso, secondo una definizione condivisa dagli antropologi. Con un saggio su Walter Benjamin di Stefano Marchesoni Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Figure del male
Biblioteca / Estetica e culture visualiDostoevskij ha detto che mai la ragione è stata in grado di distinguere il bene dal male. Di fronte all’indiscernibilità del male, al suo carattere misterioso e imperscrutabile, ci si deve interrogare sulle figure in cui esso si mostra: in cui esso diventa visibile, se non comprensibile.18,00€17,10€ -
Tecnologie del dominio
Biblioteca / Estetica e culture visualiLe parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio; spesso sono termini inglesi: Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Pornografia emotiva, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora.18,00€17,10€ -
Definizione zero
Biblioteca / Estetica e culture visualiNel pieno delle contestazioni degli anni Sessanta, arriva il video ed è subito fagocitato dagli artisti e dagli attivisti. È il medium giusto al momento giusto, per creare una televisione dal basso capace di coinvolgere lo spettatore in situazioni collettive che gli permettono di entrare consapevolmente e fisicamente nel processo di trasmissione delle immagini.22,00€20,90€