-
Immersioni quotidiane
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl volume esplora elementi della vita ordinaria contemporanea divenuti ai nostri occhi insieme problematici e sorprendenti – identità, corpi, sensi, luoghi, oggetti, immagini – giacché trasformati senza sosta dalle innovazioni della cultura tecno-estetica e visuale dei nuovi media e dalle applicazioni della realtà virtuale e aumentata al mondo in cui siamo immersi.22,00€20,90€ -
Cartografie radicali
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa cartografia digitale ha trasformato radicalmente le forme di visualizzazione, mappatura e navigazione del territorio. Alcuni artisti si sono serviti di GeoTools per mostrare l’automazione della visione algoritmica e decodificare il funzionamento dell’hardware che la supporta. Considerato il tracciamento cui siamo sottoposti all’interno di una rete fitta di tecnologie e dispositivi i cui meccanismi sono sempre più opachi, attivisti, collettivi e ONG hanno ridefinito la nozione di cartografia, mappato e reso visibili questioni di ecologia politica e di genere e processi economici e sociali.18,00€17,10€ -
Terra bruciata
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn un saggio di eccezionale radicalità, Jonathan Crary mette in relazione alcuni dei fondamentali problemi della società odierna, quali le disuguaglianze e il dissesto ambientale, con la forma impressa dal capitalismo digitale al modello di sviluppo planetario.14,00€13,30€ -
Il teschio di Mengele
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa caccia a uno dei ricercati nazisti più famosi, il famigerato dottor Mengele, l’Angelo della morte di Auschwitz, si concluse inaspettatamente nel 1986, quando i suoi resti, rinvenuti in una sepoltura sotto falso nome in Brasile, vennero positivamente identificati da un gruppo internazionale di esperti forensi con tecniche scientifiche senza precedenti, in un mondo ancora privo della fondamentale analisi del DNA.12,00€11,40€ -
Temp. non disp.
L’occhio e le cose
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl libro raccoglie i testi di cinque lezioni tenute dall’autore nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni culturali DEA. Sullo sfondo di una teoria fenomenologica dello sguardo e delle rappresentazioni, nella prima di tali lezioni l’autore tenta di render conto della definizione, in termini antropologici, degli oggetti d’arte, con un confronto con le prospettive storico-artistiche delle discipline contermini.18,00€17,10€ -
Il teatro politico
Biblioteca / Estetica e culture visualiPubblicato nel 1929, al termine di un intenso decennio di lavoro teatrale, Il teatro politico rappresenta un appassionato documento autobiografico in cui Erwin Piscator ripercorre la propria esperienza teatrale, cercando di definirne origine, sviluppo, conquiste, fallimenti e prospettive.25,00€23,75€ -
Cultura visuale in Italia
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl volume presenta le principali prospettive di ricerca della Cultura visuale in Italia, un campo di indagine “indisciplinato” che ha ormai notevoli ricadute accademiche e istituzionali.35,00€33,25€ -
L’altra metà del conflitto
Biblioteca / Estetica e culture visualiLo spettro del terrorismo jihadista è stato una delle grandi costanti del XXI secolo, sin dall’attacco alle Torri Gemelle, vero e proprio ground zero della visualità contemporanea. Gli spettatori occidentali hanno seguito “a distanza” gli eventi che hanno segnato tale intricata vicenda, dalla dichiarazione della War on Terror di George W. Bush sino alla morte di Osama bin Laden e alla nascita del Califfato dichiarata da Abu Bakr al-Baghdadi, leader dello Stato Islamico.18,00€17,10€ -
L’atto di vedere
Biblioteca / Estetica e culture visuali“Credo che l’idea di un film debba nascere da un sogno, da un sogno vero e proprio, oppure da un sogno a occhi aperti“. Bastano poche parole per cogliere l’affascinante personalità di Wim Wenders. Autore introspettivo e sensibile, si batte per una “moralità delle immagini“ fatta di rispetto per le persone, i luoghi e la storia. Dopo la Road Trilogy – serie cinematografica ambientata per le strade della Germania occidentale –, Wenders emigra negli Stati Uniti, attirato dalla loro cultura visiva, ma prende presto le distanze dal cinema americano per tornare alle proprie radici, dedicandosi alla costruzione di un cinema europeo e alla ricerca di quella dimensione rimossa del “sentirsi tedesco“.20,00€19,00€ -
Dark Media
Biblioteca / Estetica e culture visualiNon abbiamo mai abitato un mondo solo umano; anzi, per la maggior parte è sempre stato altro dall’umano, un mondo oscuro che ha permesso alla stella “uomo“ di brillare con intensità per un limitato periodo di tempo.12,00€11,40€ -
Architettura forense
Biblioteca / Estetica e culture visualiCom’è possibile far sparire le tracce della violenza dalla scena del crimine servendosi di un’immagine via satellite? Questa è la denuncia di Eyal Weizman a proposito delle nuove tecnologie digitali. Utilizzata nell’investigazione architettonica forense, la fotografia satellitare risente infatti di un grave limite di risoluzione, la cosiddetta “soglia di percepibilità“: la risoluzione massima imposta alle immagini satellitari di dominio pubblico non consentirebbe di distinguere nulla di più piccolo di un singolo pixel.25,00€23,75€ -
L’immaginazione intermediale
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulazioni elettroniche?12,00€11,40€
Biblioteca / Estetica e culture visuali
Filters
Vedi il carrello “Il Terzo Reich dei sogni” è stato aggiunto al tuo carrello.