-
Vivere e pensare come porci
Biblioteca / Estetica e culture visualiRivendicando una filosofia della lotta che faccia più moti e meno moda, l‘autore di Vivere e pensare come porci si fa qui promotore di un pensiero militante, invitando alla resistenza contro quell‘alleanza politica, economica e cibernetica su cui si reggono gli odierni mercati neoliberisti. Con la severa ferocia delle sue doti di scienziato, filosofo e polemista, Châtelet si scaglia contro l‘esito più perverso e tenace indotto dalle strategie del consenso nelle nostre democrazie: costruire miliardi di psicologie per cittadini destinati ormai alla condizione di bestiame cognitivo. Coniugando il rigore delle analisi scientifiche, il graffio della polemica avvelenata e l‘ironia paziente del filosofo, Châtelet mette a punto una macchina critica in grado di restituire un lavoro irriverente e incendiario, che colpisce al cuore la stanca consensualità del pensiero contemporaneo.
Mimmo Pichierri
15,00€14,25€ -
Il burrone e il salto
Biblioteca / Estetica e culture visualiRipercorrere a ritroso quasi quindici anni di amicizie, luoghi e storie cittadine attraverso quello che i muri hanno da raccontare: questo l‘obiettivo dei due autori in questo testo di Arte Urbana, la più interessante tra le forme di comunicazione nello spazio pubblico.20,00€19,00€ -
Rosemarie
Biblioteca / Estetica e culture visualiEra il 1° novembre 1957 quando Rosemarie Nitribitt veniva trovata strozzata nel proprio appartamento di Francoforte. La prematura scomparsa della cocotte di lusso, famosa per la clientela di magnati dell‘industria e per l‘inseparabile Mercedes 190SL, ebbe un forte impatto mediatico: i giornali si prodigarono in rivelazioni piccanti e le indagini sul delitto appassionarono per mesi l‘opinione pubblica della Germania occidentale. Tuttavia, come nel caso italiano della ventunenne Wilma Montesi (1953), l‘assassino è rimasto ignoto.18,00€17,10€ -
Edu-Action
Biblioteca / Estetica e culture visualiDalla classe capovolta alla scuola capovolta. In questo volume, dopo una premessa sull’educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall’ultimo scorcio del Novecento a oggi.20,00€19,00€ -
A chi appartiene la mia vita?
Biblioteca / Estetica e culture visualiA chi appartiene la mia vita? Il suicidio – scrive Walter Benjamin nei suoi Passages – è “la quintessenza della modernità“. In effetti, dopo che per secoli il tentativo di togliersi la vita è stato considerato un peccato o lʻespressione di una malattia psichica, e in alcuni paesi è stato addirittura sanzionato penalmente, nel XX secolo si è assistito a un profondo rivolgimento, che ha contribuito a far emergere una nuova cultura del morire.28,00€26,60€ -
Introduzione alla cultura visuale
Biblioteca / Estetica e culture visualiAttraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Nicholas Mirzoeff spiega come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. La tesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale e non più testuale, come è stato invece per secoli.24,00€22,80€ -
L’ultimo tabù
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa morte è oggi uno degli elementi più ricorrenti dell’immaginario visivo occidentale. Se da una parte la comunicazione audiovisiva tende a presentare il cadavere come un oggetto spettacolare, dall’altra esso è diventato una posta in gioco cruciale nell’arena politica, in particolare a seguito della circolazione internazionale di alcuni video dello Stato Islamico.18,00€17,10€ -
Il sistema audiovisivo
Biblioteca / Estetica e culture visualiI media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabile e agibile. Essi sono gli strumenti di relazione che impieghiamo per entrare nella fitta rete di connessioni che intessono di complessità il nostro tempo, ma sono anche ormai l’habitat culturale ed estetico che viviamo e che ci plasma.18,00€17,10€ -
Ciò che mostra il tempo
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuesta monografia su Stelio Maria Martini (1934-2016) permette di ricostruire il profilo intellettuale di uno dei maggioripoeti visivi, internazionalmente noto e apprezzato, nonché di focalizzare lo sguardo sul problema della visualizzazione della scrittura: questione complessa che ha modulato carsicamente l’identità della produzione letteraria occidentale, affiorando di quando in quando lungo il corso della sua storia millenaria, dai technopaegnia alessandrini alle ibridazioni verbo-visive delle avanguardie novecentesche.16,00€15,20€ -
Emozioni dell’intelligenza
Biblioteca / Estetica e culture visualiCon l’introduzione del web interattivo e la metamorfosi dei telefoni cellulari in smartphone capaci di svolgere le principali funzioni di un pc si è rapidamente diffusa una nuova tecnica espressiva caratterizzata dal fatto di mescolare immagini, suoni e parole per produrre un’ampia tipologia di “forme brevi” di carattere audiovisivo. Tutti abbiamo rapidamente imparato non solo a comprendere questa “scrittura estesa” ma anche a usarla attingendone materiali e dispositivi dall’immane archivio della rete.15,00€14,25€ -
Fragile
Biblioteca / Estetica e culture visualiL’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.30,00€28,50€ -
Il Terzo Reich dei sogni
Biblioteca / Estetica e culture visualiDopo la conquista del potere da parte dei nazisti, Charlotte Beradt inizia a raccogliere i sogni di centinaia di persone, suddite del Terzo Reich. L’intuizione di Beradt è che questa “indagine onirica” possa costituire una sorta di “sismografia” della vita nel Terzo Reich. Come ha scritto Reinhart Koselleck nella prefazione, queste fantasie psichiche “non offrono una rappresentazione realistica della realtà, e tuttavia illuminano di una luce particolarmente abbagliante quella realtà da cui scaturiscono.14,00€13,30€ -
La cultura del falso
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa gravità delle fake news, nelle loro diverse articolazioni, ha assunto delle dimensioni così rilevanti da farle divenire oggetto di discussione ricorrente nei vari ambienti scientifici, culturali e politici. A queste si aggiungono post-truth, bullshits, deepfake che compongono un quadro particolarmente complesso in cui emerge chiaro l’imporsi sempre più deciso della “cultura del falso” all’interno della nostra contemporaneità.20,00€19,00€ -
Gli impiegati
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn questo piccolo capolavoro, Kracauer mette insieme un “mosaico“ per definire chi sono gli impiegati: con preveggente intuizione l’autore comprende che l’impiegato – questa figura lavorativa in forte espansione nella Germania degli anni Venti – sarebbe diventato decisivo per la storia del lavoro e della società nei decenni futuri.14,00€13,30€ -
Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità
Biblioteca / Estetica e culture visualiSe la storiografia contemporanea ha evidenziato il primato di Johann Gottfried Herder nella fondazione di una identità di nazione e di popolo in senso etnico-naturalistico, meno noto è certo il suo ruolo di padre fondatore di una idea di storia culturale capace di valorizzare gli aspetti antropologico-etnografici, linguistici, religiosi, artistico-culturali che concorrono alla Bildung dell’umanità.15,00€14,25€ -
Profiles
Biblioteca / Estetica e culture visuali"Profiles è un ritratto declinato in forma plurale, uno per ciascuna delle persone coinvolte, che intende rovesciare, con la forza di un antidoto, i ‘profili digitali’ che il mercato globale ci assegna trasformandoci unicamente in consumatori. Gli ingredienti di questo ‘antidoto’ messo a punto da Premiata Ditta sono principalmente due: il legame affettivo, che costituisce il versante qualificante della relazione, e il tempo. L’uno è condizione dell’altro."12,00€11,40€ -
Essere e gadget
Biblioteca / Estetica e culture visualiSentire è “disporre delle facoltà dei sensi”. È qui che comincia l’estetica: prima di contrassegnare, nella modernità, l’oggetto di una specifica disciplina filosofica, estetico è l’aggettivo che descrive uno stato di sensibilità primaria del vivente, una potenza del corpo in attesa del contatto con l’esterno. Ma oggi “chi” sente? Il sentire contemporaneo è innervato, embricato, articolato dalla comunicazione. Il nostro privato – la nostra soggettività – non è mai interamente nostro. L’interiorità è lavorata dalle agencies mediali, ostaggio del marketing, oggetto di contesa nell’economia delle esperienze.15,00€14,25€ -
Scritti sulla letteratura e sull’arte
Biblioteca / Estetica e culture visualiAnimati da una vena ironica e polemica, gli scritti qui raccolti sono tra i più freschi e acuti tra i lavori teorici e critici di Brecht. Come ricorda Cesare Cases nella sua magistrale nota introduttiva, essi sono “spesso superiori agli scritti teatrali, in quanto meno vincolati dalla volontà precisa di fondare nuove forme e di costituire un nuovo organo.24,00€22,80€ -
Estetica dell’arte contemporanea
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuesta raccolta di saggi inediti cerca di mostrare la complessità concettuale dell’estetica e dell’arte contemporanea, a partire dai temi più dibattuti e controversi che l’arte degli ultimi trent’anni suggerisce. Il testo propone un percorso di riflessione che si articola a partire da singole coordinate estetologiche: Gusto, Bello, Brutto, Percezione, Mimesi, Forma, Tecnica, Media, Immaginazione, Tempo. Coordinate che vengono arricchite mettendo in evidenza la linea di continuità tra passato e presente, e le problematicità all’interno di una lunga e complessa storia del pensiero artistico filosofico. Con saggi di Giovanni Ferrario, Guido Boffi, Maddalena Mazzocut-Mis, Luca Farulli, Elena Tavani, Fabrizio Desideri, Stefano Velotti, Ruggero Eugeni, Fulvio Carmagnola e Roberto Diodato.24,00€22,80€ -
Alla fine dell’Illuminismo
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl grande scrittore svizzero Max Frisch si racconta in una serie di interviste che coprono l’intero arco della sua vita creativa, dai primi anni Trenta alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso.20,00€19,00€ -
La fabbrica della Street Art
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl Castello di Zak è un ex spazio industriale abbandonato alla periferia di Milano, divenuto negli anni un museo della Street Art conosciuto a livello globale. L’artefice di questo museo è Zak, un “senza casa” proveniente da una famiglia di Tunisi che negli anni ne è diventato il custode portandolo a nuova vita, creando un luogo magico e unico, divenuto nel tempo ritrovo per giovani poeti, spazio espositivo, scenografia per video di cantanti rap, palestra di meditazione e convegni yoga, sala concerti, spazio di espressione per ragazzi autistici, set cinematografico e per fotografie di moda. Il fotografo Giovanni Candida ci accompagna nei meandri di questo autentico tempio della Street Art, alternando alle fotografie i pensieri e le storie di Zak e degli artisti che hanno contribuito al suo successo.25,00€23,75€ -
Duchamp
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub30,00€28,50€ -
Il fotoromanzo
Biblioteca / Estetica e culture visualiChe cosa ha significato il fotoromanzo per la cultura italiana? Cosa ne ha determinato l‘impressionante successo nel corso degli anni Cinquanta? Superando l’idea di un prodotto subculturale in cui si narrano solo banali storie d’amore a lieto fine, Silvana Turzio ripercorre l’evoluzione di questo genere, di fama ambivalente, indagandone i rapporti con il cinema e la letteratura “popolare” (dal rosa al giallo), ma non solo. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub24,00€22,80€ -
Starbucks a Milano e l’effetto Don Chisciotte
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl primo store della Starbucks ha aperto in piazza Cordusio a Milano il 6 settembre 2018. Una data epocale dal punto di vista simbolico, che ben si presta come punto di partenza per un’introduzione ai nuovi rituali sociali. L’avvento di Starbucks a Milano corrisponde alla piena possibilità del mondo del consumo di sovvertire e convertire anche gli stili di vita più radicati nella memoria di un popolo.15,00€14,25€