Motus

Filters
Vedi il carrello “Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica” è stato aggiunto al tuo carrello.

Visualizzando 1-24 di 55 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

1-24 of 55 products

Motus. Studi sulla società

La collana scientifica “Motus. Studi sulla società” ha come fine la pubblicazione di volumi monografici su teorie e problemi di cui la sociologia si occupa e di cui ormai sono numerosi i campi d’intervento. L’idea di movimento e mutamento, che ha sempre caratterizzato questa disciplina, vuole essere tradotta all’interno della collana proponendo pubblicazioni di studi e ricerche empiriche su questioni emergenti, oltre che di testi stranieri inediti e classici del pensiero sociologico. Questo spazio editoriale si presenta come una nuova opportunità di confronto internazionale. Verranno presi in considerazione progetti riguardanti argomenti di sociologia generale, processi culturali e comunicativi, fenomeni politici e giuridici, processi economici, del lavoro e dell’ambiente. I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double – blind – peer review” (doppio referaggio anonimo).

Direzione
Angelo Romeo, Università Guglielmo Marconi di Roma
a.romeo@unimarconi.it

Comitato scientifico
Davide Arcidiacono (Università di Catania); Giovanni Boccia Artieri (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); Federico Boni (Università degli Studi di Milano); Marco Bontempi (Università di Firenze); Davide Borrelli (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli); Patrizia Calefato (Università degli Studi di Bari); Vincenzo Cicchelli (Université Paris Descartes-Gemass Paris Sorbonne/CNRS); Vanni Codeluppi (Università Iulm di Milano); Fabio D’Andrea (Università di Perugia); Michaël V. Dandrieux (Sciences Po Paris/EMI); Umberto Di Maggio (Università Lumsa, Campus di Palermo); Claude Didry (CNRS, Paris); Manolo Farci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); Daria Forlenza (Università Lumsa); Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma); Paolo Gerbaudo (King’s College, London); Chiara Giaccardi (Università Cattolica di Milano); David Le Breton (Université de Strasbourg); Fabio Massimo Lo Verde (Università di Palermo); Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano); Maria Cristina Marchetti (Sapienza Università di Roma); Giuseppe Masullo (Università di Salerno); Marco Mazzoni (Università di Perugia); Maurizio Merico (Università di Salerno); Fabio Mostaccio (Università di Messina); Marildo Josè Nercolini (Universidade Federal Fluminense); Donatella Pacelli (Università Lumsa); Roberta Paltrinieri (Università di Bologna); Gianfranco Pecchinenda (Università Federico II, Napoli); Pasquale Peluso (Università Guglielmo Marconi di Roma); Massimo Pendenza (Università di Salerno); Marco Pitzalis (Università di Cagliari); Marc Pradel (Universitat de Barcelona); Emanuele Rossi (Università Roma Tre); Diana Salzano (Università di Salerno); Cosimo Marco Scarcelli (Università di Padova); Roberto Serpieri (Università Federico II, Napoli); Emanuele Toscano (Università Guglielmo Marconi di Roma); Anna Lisa Tota (Università Roma Tre); Junji Tsuchiya (Waseda University of Tokyo); Gianpiero Vincenzo (Accademia di Belle arti di Catania); Michel Wieviorka (école des Hautes Etudes en Sciences Sociales).