Direzione
ANDREA STAID (Naba, Milano)
Comitato editoriale
ANDREA STAID (Naba, Milano); MASSIMILIANO GUARESCHI (Università degli Studi di Milano-Bicocca); MAURIZIO GUERRI (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
Comitato scientifico
Marco Aime (Università degli Studi di Genova); Bruno Barba (Università degli Studi di Genova); Piero Zanini (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-La Villette); Franco La Cecla (Naba, Milano); Emanuele Fabiano (Pontificia Universidad Católica del Perú – Pucp); Vincenzo Matera (Università degli Studi di Milano Statale); Giuseppe Scandurra (Università degli Studi di Ferrara); Matteo Meschiari (Università degli Studi di Palermo); Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta); Stefano De Matteis (Università degli Studi Roma Tre); Bat-ami Artzi (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut); Natalia Buitron (London School of Economics and Political Science e Leverhulme Early Career Research Fellow, University of Oxford)
I volumi della collana sono sottoposti a double blind peer review.
-
Nuovo
L’arte della libertà
Biblioteca / AntropologiaJin, jiyan, azadî: “donna, vita, libertà”. Queste tre parole risuonano nelle piazze di tutto il mondo, animando le lotte di milioni di donne, dal Medio Oriente all’Europa, dall’Iran all’Italia. Nato in una regione liminale tra quattro Stati – Iran, Iraq, Siria e Turchia –, questo grido libertario è espressione di una rivoluzione femminista, ecologista e democratica che da dieci anni fiorisce in Kurdistan, tentando di riportare luce in una parte del mondo oscurata da ingiustizie e violenze. Ma cosa alimenta questa rivoluzione che sta scuotendo la società globale?15,00€14,25€ -
Le forme dell’oblio
Biblioteca / AntropologiaIn questo saggio, Marc Augé esplora il paradosso dell’oblio come condizione essenziale per la memoria e per l’esperienza umana. Lungi dall’essere una semplice perdita, dimenticare è un atto vitale, una necessità per vivere pienamente il presente, riscoprire la ricchezza dell’istante e non restare prigionieri del passato.10,00€9,50€ -
Amomamma
Biblioteca / AntropologiaScrivere sulla propria pelle è una pratica che risale a migliaia di anni fa. Il volume indaga le caratteristiche di comunicazione, autodeterminazione ed esercizio di libertà legate a questa pratica, mettendone in luce – grazie a una pluralità di punti di vista – le implicazioni all’interno degli istituti penitenziari.18,00€17,10€ -
Il futuro alle spalle
Biblioteca / Antropologia“Il passato è davanti, il futuro alle spalle”. Da questa frase paradossale parte il saggio di Tim Ingold. Nel suo nuovo, provocatorio e coinvolgente volume, l’antropologo inglese cerca di rispondere a una domanda con cui ognuno di noi finisce prima o poi per confrontarsi: perché il futuro ci fa così paura? A cura e con un saggio introduttivo di Nicola Perullo16,00€15,20€ -
Una missione civilizzatrice
Biblioteca / AntropologiaNel 1932 la missione etnografica Dakar- Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Obbligata dalle autorità a cambiare itinerario, si dirige a Gondar, ospite del consolato italiano. Non è, però, la cortesia diplomatica che spinge il console ad aprire le porte alla missione e Griaule a mettersi sotto la sua protezione, ma le tensioni tra i francesi e le autorità etiopi, che l’Italia di Mussolini, ormai impegnata – anche localmente – a pianificare la conquista dell’agognato “posto al sole”, intende sfruttare.16,00€15,20€ -
Frutti impuri
Biblioteca / AntropologiaNel corso del secolo scorso, il confine tra antropologia e letteratura si è spesso rivelato labile, soprattutto nell’ambito dell’etnografia. Questo volume esplora le dinamiche di questo rapporto complesso, sottolineando come la scrittura antropologica sia stata influenzata da tecniche narrative tipiche della letteratura, e viceversa.20,00€19,00€ -
Paletó e io
Biblioteca / AntropologiaVincitrice del prestigioso “Premio Casa de las Américas”, quest’opera racconta la storia dell’improbabile relazione tra un’antropologa e suo padre indigeno. Quando Aparecida Vilaça viaggiò per la prima volta lungo il Rio Negro, in Amazzonia, si aspettava di tornare alla civiltà con taccuini e nastri pieni di osservazioni sul popolo indigeno Wari’, non certo di trovare in quel luogo remoto anche un nuovo padre e una nuova famiglia.18,00€17,10€ -
In montagna non ci sono alberi
Biblioteca / AntropologiaL’autrice racconta in prima persona luoghi, incontri e modalità di lavoro sperimentate nel corso degli anni in diverse località di montagna, ma anche di come gli abitanti di quei luoghi hanno saputo rispondere ai cambiamenti e alle conseguenti sfide legate alle trasformazioni globali e ai nuovi bisogni della loro terra.18,00€17,10€ -
Una salvezza impossibile
Biblioteca / AntropologiaAlfred Métraux è stato uno degli antropologi più significativi del Novecento. Il suo sguardo, condizionato dall’ossessione della perdita, lo ha indotto a un’“etnografia del salvataggio” mirata a fissare memoria, storia, lingua e religione di popolazioni e società indigene destinate alla sparizione, o all’omologazione, per effetto dell’incontro con la cultura occidentale.24,00€22,80€ -
Ritorni
Biblioteca / AntropologiaUn tempo si riteneva che le società native, o tribali, fossero destinate a scomparire a causa di inarrestabili forze economiche e politiche che prima o poi avrebbero completato il lavoro di distruzione avviato dai contatti interculturali e dal colonialismo. La realtà odierna dimostra invece che molti gruppi aborigeni continuano a resistere, rendendo così più complesse le classiche narrazioni della modernizzazione e del progresso.25,00€23,75€ -
L’invenzione del Sahel
Biblioteca / AntropologiaCon il termine arabo “sahel” – letteralmente “bordo del deserto” – s’intende quella fascia di territorio africano che attraversa orizzontalmente tutto il continente, fungendo da area di passaggio tra l’arido deserto del Sahara a Nord e la fertile savana arborata a Sud. Secondo Jean-Loup Amselle, tra i massimi antropologi contemporanei, a questa categoria geografica è stata associata una questione socio-culturale e politica del tutto arbitraria: il Sahel non esiste e nasce esclusivamente all’interno del contesto coloniale francese.16,00€15,20€ -
I Greci selvaggi
Biblioteca / AntropologiaTra le monografie dedicate alla figura di Ernesto de Martino, spicca per originalità di temi e acutezza d’analisi I Greci selvaggi di Riccardo Di Donato. Straordinario lettore e interprete di documenti inediti, lettere e manoscritti, che qui s’illuminano reciprocamente, il celebre ellenista ripercorre i momenti più significativi della storia intellettuale demartiniana: la partecipazione alla Resistenza, la scelta del Sud e del meridionalismo, la passione politica e il disincanto partitico a seguito della Rivoluzione ungherese del 1956. DISPONIBILE DAL 25 AGOSTO20,00€19,00€