UNIVERSITÀ

UNIVERSITÀ E RICERCA

Segnala qui l’adozione di un nostro volume come libro di testo universitario.
Si chiede gentilmente la corretta compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a meltemi@nwuniversity.it)

Richiedi qui la copia omaggio di un nostro volume per valutarne l’adozione.
La richiesta sarà presa in carico dopo la compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a meltemi@nwuniversity.it)

NOVITÀ

ANTROPOLOGIA

SCIENZE SOCIALI

STUDI DELLA DEVIANZA

  • COVER-deviazioni-tartari-lavogna-panico-morale

    Il panico morale

    Il saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale.
    20,00 19,00
  • COVER-deviazioni-bergamo-oltre-spettacolo-siringa

    Oltre lo spettacolo della siringa

    L’uso di eroina negli spazi pubblici è tornato a manifestarsi con forza, evocando immagini che sembravano appartenere a un tempo passato. Nei discorsi contemporanei, le scene aperte del consumo di droghe sono comunemente ridotte a una delle battaglie che conducono le città contro il degrado e l’illegalità oppure vengono trattate attraverso la retorica della sofferenza. A ben vedere, il fenomeno è più complesso: a Milano, per esempio, a partire dal 2015 il Boschetto della droga di Rogoredo ha avuto un impatto profondo sulla vita urbana.
    15,00 14,25
  • COVER-deviazioni-padovano-genova-liguria

    Genova, Liguria

    A distanza di vent’anni dalla prima ricerca sulla sicurezza percepita e la criminalità ufficiale in Liguria, il volume propone un’analisi socio-criminologica che punta i riflettori sulla città di Genova, uno spazio urbano che nell’arco di quattro decenni ha perso 260.000 abitanti a causa dei numerosi atti malavitosi.
    16,00 15,20
  • COVER-deviazioni-mosconi-decostruire-pena

    Decostruire la pena

    Casa circondariale “F. Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2020: le immagini del pestaggio di alcuni detenuti da parte degli agenti della polizia penitenziaria fanno ormai parte dell’immaginario comune e sono da tempo cronaca giudiziaria al vaglio della magistratura. Ma questo è stato solo uno dei tanti casi che testimoniano un grave problema del nostro Paese: la realtà critica del carcere italiano.
    20,00 19,00
  • COVER-deviazioni-bourke-amare-animali

    Amare gli animali

    Il contatto sessuale con gli animali è uno degli ultimi tabù del mondo contemporaneo e, pur essendo una pratica comunemente considerata ripugnante, continua a figurare in numerosi libri, film, spettacoli teatrali e lavori pittorici e fotografici. Le persone sessualmente attratte dagli animali hanno problemi psichiatrici? O manifestano semplicemente un orientamento sessuale minoritario? Insieme ad altri temi che riguardano la sessualità, come per esempio la violenza, il consenso e l’abuso, è importante interrogarsi anche sul modo in cui bisogna considerare l’amore umano-animale. In questo volume, la ricercatrice storica Joanna Bourke esamina i significati che parole come “bestialità” e “zoofilia” hanno avuto nel corso della storia. Al fine di comprendere i possibili volti di un’etica dell’amore per gli animali, l’autrice trascina all’interno del dibattito la teoria queer, la filosofia postumana, la storia dei sensi e gli studi sulla disabilità, e con questi stessi strumenti si interroga sul significato dell’amore per gli animali e, soprattutto, su cosa significhi amare.
    18,00 17,10
  • COVER-deviazioni-d-incerti-dentro-san-vittore

    Dentro San Vittore

    Dentro San Vittore è il diario-testimonianza scritto da un’insegnante alla sua prima esperienza di volontariato in un istituto penitenziario. Al giorno d’oggi, in carcere, sono pochi i detenuti che studiano, e in una casa circondariale come quella di San Vittore a Milano – dove si rimane per lo più in attesa di giudizio – gli studenti sono ancora meno. Elena D’Incerti si domanda cosa significhi riprendere la scuola quando si ha un vissuto problematico, dopo anni di traversie personali e di emarginazione sociale, e prova a spiegarlo.
    16,00 15,20

ESTETICA E CULTURE VISUALI

SEMIOTICA

  • COVER-biblioteca-semiotica-migliore-burgio-polvere-significazione

    Promesse del tempo

    La polvere è dappertutto. Accompagna la vita degli umani come se fosse un loro doppio, immagine della finitezza, del tempo che passa, ma anche dell’elevazione e rinascita, della spontaneità della vita da minuscoli esseri inanimati. Pulvis et umbra sumus.
    18,00 17,10
  • COVER-biblioteca-semiotica-annali-pezzini-suscettibilita

    Suscettibilità

    Il volume, a cura di Isabella Pezzini, vuole dare uno sguardo semiotico al tema della suscettibilità. Di recente, numerosi autori, provenienti da ambiti disciplinari diversi, hanno tematizzato la nostra epoca come “era della suscettibilità”: assistiamo alla diffusa sensibilizzazione di aspetti della quotidianità e dell’interazione apparentemente disparati, che vanno dall’uso del linguaggio “politicamente corretto” al modo di cibarsi e all’imporsi di nuove etichette, che normano finemente l’esistenza e che, alla fine, fanno sistema, producendo spesso frizioni, prese di posizione, incomprensioni e conflitti. Nell’opera si fa riferimento all’ampia letteratura sull’affettività, la sensibilità e le passioni, già patrimonio della disciplina semiotica. A conclusione di questo nuovo volume degli Annali del CiSS si trova un ampio resoconto di un incontro di ricerca sul tema della divulgazione scientifica.
    18,00 17,10
  • COVER-biblioteca-semiotica-stoichita-corrain-cieli-cornice

    Cieli in cornice

    Rappresentare l’irrappresentabile, rendere visibile l’invisibile: è stata questa la sfida che molti artisti hanno raccolto nella Spagna del XVI e XVII secolo, dipingendo visioni mistiche. Una duplice sfida che consisteva nel raffigurare, da una parte, gli spettatori della visione coscienti del privilegio di potervi assistere e, dall’altra, ciò che solo a loro era manifesto. Sicuramente tali pittori hanno subito pressioni da parte della Chiesa, non tali comunque da compromettere o limitare il loro innegabile talento artistico, come nel caso di Velázquez, El Greco e Zurbarán.

    Edizione riveduta e aggiornata

    22,00 20,90
  • COVER-biblioteca-semiotica-mangano-sedda-simboli-d-oggi

    Simboli d’oggi

    Il nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia.
    30,00 28,50
  • COVER-biblioteca-semiotica-annali-bedetti-fano-scienze-antropocene

    Le scienze e l’Antropocene

    Il terzo numero della serie degli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino (CiSS) riunisce gli interventi del seminario del 2022 organizzato dal centro e dedicato a “Le scienze e l’Antropocene”. Questo volume raccoglie una serie di contributi che, attraverso una lente interdisciplinare, esplorano le sfide e le implicazioni di questa presunta nuova era geologica.
    12,00 11,40
  • COVER-biblioteca-semiotica-jean-marie-floch-tintin-in-tibet

    Tintin in Tibet

    Le avventure di Tintin in Tibet raccontano di come il giovane reporter sia riuscito a salvare Ciang, questa volta tenuto prigioniero dal terribile Yeti tra le montagne dell’Himalaya. Non si tratta, però, solo di una storia di salvataggio, ma anche del confronto tra due modi di vedere le cose, di stare al mondo e di interpretarlo, esemplificati da Tintin e dal Capitano Haddock.
    18,00 17,10

MEDIA, COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI

  • COVER-biblioteca-cinema-cesaro-previtali-immagini-fine

    Immagini della fine

    La crisi globale è un dato di fatto, e il dibattito sull’Antropocene ne è la prova più evidente. L’intreccio tra capitalismo avanzato e squilibri ambientali sta inaugurando una fase di trasformazione radicale, in cui l’esperienza del paesaggio è sempre più mediata. Collocandosi all’interno di una vasta letteratura sul tema, questo studio si distingue per il proposito di indagare criticamente la mediazione della crisi ambientale. Il libro esplora come i media, da strumenti di memoria a interfacce liminari, riflettano l’urgenza e la frustrazione dell’immaginario contemporaneo, analizzando le arti e i linguaggi mediali come risposte alle contraddizioni del presente.
    20,00 19,00
  • COVER-biblioteca-cinema-stergar-negoziatori

    I negoziatori

    Steven Stergar esplora i discorsi sul cinema nelle sedi italiane della Compagnia di Gesù tra gli anni Venti e Sessanta, analizzando le evoluzioni culturali, politiche, religiose e sociali del periodo. Le esperienze cinematografiche nelle sedi gesuite si caratterizzano, infatti, per strategie comuni, il cui successo o fallimento passa talvolta per un pubblico ristretto di collegiali e talaltra per uno più ampio e variegato. Di particolare interesse è il contributo dei gesuiti alla formazione in Italia di culture cinematografiche attraverso cineforum e collaborazioni con partner laici.
    24,00 22,80
  • COVER-ccube-kompatsiaris-capitalismo-piattaforme

    L’ascesa del cur-autore

    Panos Kompatsiaris esplora il ruolo della curatela – la selezione, la disposizione e l’esposizione di oggetti, concetti e performance – nelle culture del capitalismo delle piattaforme, analizzandola sia come pra-tica artistica sia come strumento imprenditoriale. Dall’esposizione nel-le gallerie, infatti, la logica curatoriale si è estesa fino a influenzare la moda, i guru del benessere e gli algoritmi digitali. Curare ed essere curati è così diventato un autentico imperativo in un mondo sempre più iperconnesso, in cui le piattaforme guidano le scelte su stile di vita, relazioni e opinioni.
    20,00 19,00
  • COVER-nautilus-elias-capaldi-natura-conoscenza-utopia

    Natura, conoscenza, utopia

    Questa raccolta di saggi di Norbert Elias, curati e tradotti da Donatella Capaldi, estende il corpus disponibile in italiano di uno tra i più grandi sociologi del Novecento. La sua visione dei rapporti sociali come rete di interconnessioni fra individui e gruppi, in continua trasformazione, è estremamente attuale, soprattutto per il metodo adottato da Elias, il quale individuò l’emergere di figure di conflitto e di controllo, connesse a dinamiche collettive intra- e interstatali, entro un processo di sviluppo a lungo termine.
    22,00 20,90
  • COVER-nautilus-guerrieri-metafore-artistiche

    Metafore artistiche

    La metafora – processo cognitivo che connette mondi diversi – è centrale nella comunicazione verbale e in quella visiva. Tuttavia, il suo ruolo nell’arte resta poco esplorato, forse per la complessità della sua interpretazione. E se osservassimo oltre il visibile, attivando l’immaginazione? Questo libro indaga il linguaggio metaforico artistico, capace di superare i confini immaginativi e di raccontare identità ed ecosistemi mediali. Il tutto con un focus sull’arte sarda come case study esemplare.
    20,00 19,00
  • COVER-pos-fiorella-capovolgere-sguardo

    Capovolgere lo sguardo

    Il volume analizza il rapporto esistente tra le più significative pratiche visuali nel panorama artistico nazionale e la memoria del colonialismo italiano, rappresentando i retaggi e le ripercussioni sociali che quest’ultimo ha nel nostro presente. Dopo aver delineato il ruolo che l’arte visuale può svolgere quando le società ereditano passati controversi, l’autrice presenta la fotografia di un Paese multiculturale ma privo di una coscienza coloniale: nell’immaginario collettivo il colonialismo resta associato a un periodo marginale.
    16,00 15,20

ECONOMIA E POLITICA

  • COVER-democrazie-rizzo-prigionieri-rada

    Prigionieri in rada

    Nel 2020, al largo delle coste meridionali del nostro Paese, sono spuntate le navi quarantena: traghetti solitamente destinati al trasporto di turisti, trasformati in luoghi di detenzione per centinaia di migranti. A bordo, un’umanità eterogenea, costretta a convivere in un limbo fatto di attese e speranze spezzate.
    16,00 15,20
  • COVER-democrazie-benedetti-filieri-massidda-narrazioni-leadership-femminile

    Narrazioni della leadership femminile

    Cosa sarebbe successo se – come si chiedeva Virginia Woolf nel saggio Una stanza tutta per sé (1929) – Shakespeare avesse avuto una sorella straordinariamente talentuosa, di nome Judith, per esempio? Ce lo raccontano Ilaria Benedetti, Jurji Filieri e Luca Massidda ripercorrendo l’esperienza del WoOLF, un progetto di gamification e design realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con le scuole del territorio laziale. Ne risulta un volume che mira a promuovere una nuova narrazione della leadership femminile, incrociando le prospettive della statistica economica, della sociologia politica e del design.
    18,00 17,10
  • COVER-democrazie-dogan-liberta-accademica-era-mostri

    La libertà accademica nell’era dei mostri

    Il volume esplora il tema della libertà accademica, focalizzandosi sulla violenza politica e sulla repressione che colpiscono gli intellettuali, costringendoli a fuggire verso paesi più sicuri. Attraverso una riflessione storica, sociologica, giuridica e filosofica, l’autrice esamina la libertà di ricerca e insegnamento, proponendo una visione di “liberazione accademica” volta a decolonizzare la men-te dalle discriminazioni. Il testo si basa su una serie di casi di studio che mostrano come le implicazioni politiche e filosofiche della limitazione della libertà accademica abbiano spesso condotto all’emigrazione degli studiosi.
    24,00 22,80
  • COVER-democrazie-sorci-server-ribelli

    Server ribelli

    Il saggio ricostruisce la genealogia dell’attivismo digitale in Italia per analizzare le trasformazioni che hanno interessato il cyberspazio e la scena hacker negli ultimi trent’anni. L’obiettivo è quello di disegnare una nuova geografia dell’hacktivismo italiano – quale sintesi delle pratiche hacker e dell’attivismo politico – partendo dalla creazione dei primi hacklab presenti nei centri sociali, passando per gli hackmeeting degli anni ’90, fino alla nascita dei nuovi collettivi hacker e dell’istanza Mastodon.bida.im di Bologna.
    22,00 20,90
  • COVER-democrazie-conflitti-de-nardis-galiano-conflitti-meridiani

    Conflitti meridiani

    Sviluppo economico, valorizzazione turistica, conservazione del folclore e organizzazione dei processi produttivi sono le ragioni più comuni per cui i territori sono oggetto di studio. In alcune circostanze, questi ultimi possono configurarsi come epicentri di intricate relazioni geopolitiche, talmente stratificate da rendere ardua la piena comprensione della natura e della portata degli interessi in gioco, come nel caso emblematico delle Grandi Opere.
    26,00 24,70
  • COVER-visioni-eretiche-okoth-red-africa

    Red Africa

    In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa. In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.
    16,00 15,20

GENDER STUDIES

FILOSOFIA

FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

STUDI COLONIALI E POSTCOLONIALI